Nella vostra Casa possono anche essere ospitati anziani non autosufficienti?
No, la nostra Casa può accogliere solo Ospiti autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Al momento dell’ingresso in Casa l’assistente sociale valuterà il grado di autosufficienza dell’Ospite. Se, in qualsiasi momento, l’Ospite dovesse perdere tali requisiti, si provvederà al trasferimento in una R.S.A.
È presente un medico di base nella struttura?
No, gli Ospiti con l’ammissione nella casa, mantengono il proprio medico di medicina generale, i cui recapiti devono essere resi disponibili affinché si possa chiamarlo per ogni evenienza.
Se il Contratto d’ingresso viene firmato a metà mese devo pagare l’intera rata mensile?
No, solo per il primo mese si provvederà a far pagare i giorni effettivi di pernottamento. Dal secondo mese si dovrà versare la rata completa. In ogni caso il deposito cauzionale infruttifero, pari ad una retta mensile, deve essere versato interamente.
La retta mensile varia a seconda della condizione di salute dell’Ospite?
No, la retta è stabilita dalla stanza usata dall’Ospite (singola, doppia o doppia ad uso singolo). Ogni mese verranno aggiunti, se usufruiti, i costi dei servizi extra non compresi nella retta mensile.
Ci sono orari prestabiliti per orari di parenti ed amici?
Tenendo presente lo svolgersi delle attività routinarie dell’Ospite e della Casa, è preferibile che i parenti e i congiunti visitino gli Ospiti dalle 9.00 alle ore 19.30, salvo esigenze particolari segnalate alla Direzione e/o alla Portineria.
È possibile portare del cibo agli Ospiti durante l’ora dei pasti?
Ai parenti e ai visitatori, di norma, non è consentito interferire nelle diete degli Ospiti in quanto ciò potrebbe intaccare l’equilibrio della dieta definita nel menù della Casa.
Ovviamente non si vieta a nessun partente o amico/a di donare una torta fatta in casa, un dolce o un cibo particolare se questo fa star bene l’Ospite.
Quale procedura bisogna seguire nel caso di uscite temporanee dalla struttura?
All’atto dell’accoglienza nella Casa, ogni Ospite e i loro congiunti sottoscriveranno una dichiarazione con la quale l’Ospite stesso può essere autorizzato a uscire dalla Casa per brevi permessi giornalieri, con o senza accompagnamento, fatto salvo il parere del medico curante. Gli Ospiti autorizzati a uscire dalla Casa, sono tenuti ad avvertire la Direzione con congruo anticipo, nonché a rispettare l’arco temporale di seguito riportato:
dalle 9.00 alle ore 19.30, salvo eccezioni concordate con un familiare, amministratore di sostegno, tutore o MMG.
Nel caso in cui l’Ospite non rispetti l’orario di rientro stabilito verranno contattati i familiari.
Si ricorda che la retta mensile deve essere corrisposta anche in caso di assenza temporanea.
È possibile avvalersi di un’assistente personale o di una badante?
Sì, gli Ospiti che intendessero avvalersi di un’assistenza personale o di una badante sono tenuti a farne preventiva richiesta al momento dell’accoglienza nella Casa o successivamente se la relativa necessità sopraggiunge durante la permanenza. La richiesta dovrà contenere:
- nome e cognome dell’assistente personale o badante;
- orari di ingresso e di uscita dalla Casa;
- attività dell’assistente;
- dichiarazione di esonero di qualsiasi responsabilità della Casa.
Oltre alla compagnia, l’attività dell’assistente dovrà limitarsi all’ausilio dell’Ospite nella propria igiene personale e non dovrà interferire con l’operato della Casa.
Come raggiungere la Casa?
La Casa si trova a Cremona (CR), Via Altobello Melone n.33, nei pressi di P.zza Giuseppe Marconi e P.zza Sant’Antonio Maria Zaccaria, a pochi passi dal Museo del Violino. È facilmente raggiungibile in autobus con le linee urbane della KM S.p.A.:
- “C” (fermata “Via Giordano Argine Panizza”);
- “F” (fermata “Via Altobello Melone”);
- “M” (fermata “Via Altobello Melone”).
Come bisogna comportarsi in caso di dimissioni?
Le dimissioni volontarie dell’Ospite devono essere precedute da comunicazione scritta alla Direzione, anche mediante posta elettronica, almeno 15 (quindici) giorni prima.
L’Ospite, inoltre, può essere allontanato dalla Casa per i seguenti motivi:
- condotta incompatibile con le esigenze e gli obblighi della vita comunitaria;
- gravi infrazioni al Regolamento interno;
- assenza ingiustificata superiore a 7 (sette) giorni consecutivi;
- morosità nel pagamento di una retta mensile;
- il venire meno della fiducia fra le parti;
- l’aggravarsi della condizione di salute fisica e psichica.
Indipendentemente dalla natura della dimissione, dopo le necessarie verifiche, verrà restituita solo la cauzione infruttifera versata al momento dell’accoglienza; tuttavia, fino alla fine del mese in corso, il posto letto sarà a disposizione dell’Ospite uscente.
Se il posto letto non verrà liberato entro la data preannunciata o entro la fine del mese in corso, per ogni giorno di ritardo verrà addebitato il costo della retta, proporzionalmente calcolato, sino al giorno della completa liberazione della stanza.
Come funziona la lavanderia?
È possibile usufruire, con costo aggiuntivo, della lavanderia interna in funzione ogni giorno, esclusa la domenica, dalle 8.30 alle 14.30. I capi lasciati in lavanderia verranno etichettati.
Non è possibile lavare in struttura capi cui è previsto un lavaggio particolare o a secco (completi, vestiti, cappotti, giacche, etc.). L’eventuale spesa per lavanderie esterne attrezzate per il lavaggio di tali capi rimane a carico degli Ospiti.
Si possono lasciare oggetti preziosi nella Casa?
No, la Direzione non risponde dell’eventuale furto o smarrimento di oggetti preziosi e denaro avvenuti nell’alloggio o in qualsiasi altro luogo della Casa.